Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
La bougatsa greca

In love with Bougatsa: tutti i segreti della bougatsa greca

La bougatsa (in greco “μπουγάτσα”, pronuncia “bugazza”) è un vero e proprio passepartout per la vostra fame durante le vacanze in terra ellenica: sia essa fame da colazione, con gli occhi ancora appiccicati dal sonno e l’ansia per un Meltemi che potrebbe rovinare le vostre giornate al mare, sia essa fame da merendina ina ina post olio e abbronzatura.

Ma cos’è questa delizia calda, croccante, cremosa e “cannellosa” che, se non ci fosse, bisognerebbe assolutamente inventare? 😍

La bougatsa greca
 Fragrante pasta fillo (simile alla pasta sfoglia) ripiena di crema pasticcera, e poi cotta nel forno.
Semplice, ma efficace nel placare i vostri sensi!
Chi mi conosce e mi segue da un pò, sa quanto io abbia un debole per questo dolce della cucina greca (finora l’unico per cui stravedo), adatto -come dicevamo prima- sia per colazione che come spuntino pomeridiano.

Ma la bougatsa esiste anche nella versione salata, ripiena di formaggio (solitamente di capra) o carne.

Le sue origini si collocano nel nord della Grecia, tra le città di Salonicco e Serres, dove si può dunque gustare la versione più “originale” e autentica di questo piatto.
Serres addirittura detiene anche il primato per la realizzazione della “bougatsa più grande del mondo”, che risale al 1 Giugno 2008, dove una squadra di 40 chef diede vita ad una delizia di 20 metri, alta 60 centimetri, e di ben 250 chili 😅

Una curiosità riguarda l’origine del suo nome, che si ritiene derivi dal greco medievale πογάτσα (pogátsa), a sua volta proveniente dal latino “panis focacius”, e dunque assonante al nostro “focaccia”.

E se mi viene un raptus, dove la compro?
Ovunque, in Grecia: anche sulle isole.

La bougatsa è, ormai, una pietanza talmente diffusa e conosciuta da essere venduta (spesso surgelata, ma a volte realizzata anche artigianalmente) in tutti i forni di un’isola.
A Paros, ad esempio, potrete gustarla al kafeneion della signora Maria a Lefkes, al forno in ingresso ad Alyki, presso un piccolo laboratorio nascosto tra i vicoli di Parikia o in qualsiasi pasticceria… ovunque la vostra pancia vi supplichi di fermarvi

L’avete mai provata con un bel caffè freddo?

 

La bougatsa greca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento su “In love with Bougatsa: tutti i segreti della bougatsa greca”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: