L’articolo pubblicato qualche giorno fa a proposito della mia personalissima top 5 di cibi greci (Il mio cibo greco) mi ha procacciato qualche ricettina dop, in cui ho deciso di cimentarmi proprio oggi.
Leggendo di taramosalata e melitzanosalata, Mona Spachi -alias Learn Greek with me ha deciso di omaggiarmi della sua personalissima ricetta casalinga per realizzare una deliziosa taramosalata.
E stamattina ci siamo date appuntamento su Skype per realizzare insieme i pochi passaggi della ricetta, approfittandone per fare anche quattro chiacchiere in greco.
Ma iniziamo dalle origini. Cos’è la taramosalata? Si tratta di una salsina a base di uova di pesce, solitamente merluzzo o lombo, difficilmente reperibili in Italia.
Ho deciso, dunque, di provare la variante che utilizza la bottarga di tonno, e il risultato credo sia comunque meritevole.
Ecco gli ingredienti base della ricetta per una dose di 500 grammi (sufficienti per sfamare un esercito di 10 nostalgici di cucina ellenica):
– 150 gr. di pane senza crosta. Potete acquistare delle pagnotte da cui rimuovere la crosta, mantenendo solo la mollica, oppure potete usare direttamente il pane per tramezzini, privo della sua crosta.
– 600 ml di acqua
– 1/2 cipolla
– 1 spicchio di aglio
– 100 gr. di uova di pesce (merluzzo, lombo, muggine, bottarga)
– succo di 1 o 2 limoni (secondo il grado di acidità che preferite dare alla salsa)
– olio di oliva
– pepe
– sale (facoltativo, in base alla sapidità delle uova di pesce)
Preparazione:
In una ciotola, versate la mollica di pane e 500 ml. di acqua.
Lasciate che la mollica si impregni per bene, compattando il tutto con le mani.
Successivamente, disponete il composto di mollica e acqua su un canovaccio (a sua volta inumidito con dell’acqua), chiudetelo e iniziate a strizzare per togliere l’acqua in eccesso.
Otterrete una palla di pane, che lascerete a riposare nel canovaccio mentre andrete a preparare il resto degli ingredienti.
Nel frullatore, disponete la cipolla a pezzi, lo spicchio d’aglio e 100 ml. di acqua, e iniziate a frullare finché cipolla e aglio non siano completamente tritati.
Aggiungete alla crema così ottenuta la palla di pane, le uova di pesce, il succo di limone e il pepe.
Frullate ancora per qualche minuto, aggiungendo contemporaneamente l’olio di oliva.
Assaggiate il composto di sale e di acidità, regolate aggiungendo eventualmente ancora un pò di succo di limone e trasferite la salsa in una ciotola da portata, servendola con olive, capperi, timo fresco, fette di limone o ciò che più vi piace.
Accompagnatela con pane fresco o pita, e vi sentirete nuovamente in riva al mare ♥
Volete cimentarvi anche voi nella cucina greca, magari imparando o rinfrescando le conoscenze di base della lingua durante la preparazione di qualche specialità locale?
Contattate Mona alla seguente pagina Facebook!
Learn Greek with me
E continuate a seguirmi qui, su Facebook e su Instagram per altri post a tema Grecia e Paros!