Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Grecia 2021: le regole per il turismo

Grecia, estate 2021: tutte le norme per viaggiare

AGGIORNAMENTO AL 07/09/2021

Nella giornata del 13 Maggio 2021, il Ministro del Turismo Harry Theoharis ha annunciato le nuove direttive per la riapertura totale della stagione turistica.

Rivediamo, punto per punto, cosa è necessario per poter viaggiare in totale sicurezza quest’estate (aggiornamento al 7 Settembre 2021).


PER CHI ENTRA IN GRECIA DALL’ITALIA

Si può entrare in Grecia attraverso TUTTI gli aeroporti internazionali e attraverso i porti di Patrasso, Igoumenitza e Corfù. 

⇒ Tutte le persone che effettueranno l’ingresso in Grecia dovranno compilare -come lo scorso anno- il modulo PLF, anche chi è cittadino greco o ha residenza in Grecia.
Le compagnia aeree o navali possono negare l’imbarco a chi fosse sprovvisto di tale documento.
Da notare che, a partire dal 21 Luglio 2021, non è più obbligatorio compilare il form entro le 23 del giorno precedente la partenza (come, invece, affermato nel video sotto), e che il QR code arriverà immediatamente dopo la compilazione dello stesso.

Sul sito di travel.gov si suggerisce la compilazione di un form per famiglia.
Per le istruzioni sulla sua compilazione, potete fare riferimento a questo video:

⇒ Per il viaggio, occorrerà che tutti i passeggeri al di sopra dei 12 anni siano in possesso di UNO dei seguenti requisiti:

  • certificato di avvenuta guarigione dal Covid, rilasciato da autorità competente o laboratorio autorizzato a seguito di un test PCR (molecolare) o antigenico (rapido) che dimostrino di aver contratto il virus.
    La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, e abbia validità fino a 180 giorni dopo di esso.

                                                              
                                                                OPPURE

  • certificato vaccinale (purché siano decorsi almeno 14 giorni dal completamento dell’intera trafila di vaccinazione)

                                                                 OPPURE

  • test PCR (molecolare) negativo, eseguito non più di 72 ore (3 giorni) prima dell’arrivo (fa fede l’orario di esecuzione del test, non l’orario di rilascio del certificato)

                                                                OPPURE

  • test rapido antigenico negativo, eseguito non più di 48 ore (2 giorni) prima dell’arrivo (fa fede l’orario di esecuzione del test, non l’orario di rilascio del certificato) 

❗️Nota sui possessori del Green pass 1/1 e 1/2❗️

 Il pass 1/1 è quello che viene rilasciato a tutti coloro che, dopo aver contratto il covid, hanno diritto ad una dose unica di Pfizer, AstraZeneca o Moderna.

E, pertanto, sul pass riportano la corretta dicitura di dosi effettuate (1) su dosi previste (1).

Sebbene in Europa tale pass abbia validità a tutti gli effetti come il pass rilasciato a chi effettua una doppia dose (pass con dicitura dosi 2/2), alcuni Stati possono adottare delle misure ancora più restrittive sulle tematiche che riguardano la salute, e decidere di chiedere dei requisiti aggiuntivi per l’ingresso nel paese.
La Grecia, dunque, NON riconosce la validità del Green pass con dosi 1/1, e richiede a tutti coloro che ne fossero in possesso UNO dei seguenti requisiti aggiuntivi:
– certificato di avvenuta guarigione dal covid (che, per la normativa greca, dev’essere rilasciato a partire da 30 giorni dopo il primo test positivo, e ha validità fino a 180 giorni dopo di esso)
Oppure
– esito negativo di tampone PCR, eseguito 72 ore prima dell’arrivo
Oppure
– esito negativo di tampone antigenico rapido, eseguito 48 ore prima dell’arrivo

Tale misura non si applica, naturalmente, a chi riportasse sul proprio Green pass l’effettuazione di un’unica dose a seguito di vaccino Johnson & Johnson.
In quel caso, sarà proprio la tipologia del vaccino a giustificare la dicitura 1/1.

Nulla cambia per chi fosse in possesso di un Green pass con dosi 1/2, rilasciato temporaneamente a seguito dell’effettuazione di una sola delle due dosi regolarmente previste: per viaggiare in Grecia, si dovrà fornire regolare documentazione aggiuntiva, secondo le norme già in vigore da mesi e riportate nel paragrafo sopra.

***

Tutti i certificati sopra richiesti devono essere emessi da enti o laboratori autorizzati, e possono essere esibiti in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo).
Quindi niente obbligo di traduzione dall’italiano all’inglese. 
Il nominativo riportato sul certificato deve rispecchiare fedelmente il nominativo riportato sui documenti ufficiali di viaggio. 

Una volta in arrivo sul suolo greco, potrà essere richiesto al singolo viaggiatore di essere sottoposto a test rapido, anche se in regolare possesso dei requisiti richiesti prima del viaggio.  Esattamente come accadeva lo scorso anno. 
Si tratta solo di misure di sicurezza aggiuntive, che prevedono dei controlli a campione, totalmente casuali, che per il singolo individuo non comportano alcun costo extra. 
Ovviamente, se soggetti a ulteriore controllo con tampone rapido in arrivo in Grecia, sarà il governo stesso a farsi carico della spesa di tale tampone. 
Naturalmente, se l’esito di tale tampone rapido eseguito a campione fosse positivo, il viaggiatore dovrà sottoporsi a quarantena presso uno degli appositi “covid hotel” predisposti dal governo greco, seguendo le normali disposizioni e procedure previste per i casi accertati di covid. 

Per maggiori informazioni, si rimanda alla consultazione del sito governativo greco Travel Gov o alla pagina dell’Ambasciata greca in Italia. Entrambe le pagine specificano che per quesiti legati al funzionamento del sito e/o dubbi sull’ingresso nel Paese connessi alla compilazione del PLF, è possibile contattare il numero di assistenza indicato dalle Autorità greche: (0030)2155605151 (in lingua greca e inglese), attivo dalle 9 del mattino alle 5 del pomeriggio dal lunedì al venerdì (ora di Atene, +1 ora rispetto all’Italia).


PER CHI SI TROVA GIÀ SU TERRITORIO GRECO

Per chiunque si trovi già in Grecia, e desideri spostarsi verso altre destinazioni sempre all’interno dello stesso territorio.

Dal 13 Settembre, il Governo greco annuncia che ci saranno alcuni piccoli cambiamenti a livello della documentazione necessaria per viaggiare all’intero del territorio greco (dunque, per tutti coloro che si trovassero già in Grecia, e desiderassero -ad esempio- spostarsi di isola).

Su tutti i viaggi domestici all’interno del territorio ellenico, via nave o aereo o autobus o treno, i passeggeri 𝗩𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 o 𝗚𝗨𝗔𝗥𝗜𝗧𝗜 dal Covid dovranno esibire apposito certificato di vaccinazione o di guarigione dal Covid (come già previsto dalla normativa attuale).

I passeggeri al di sopra dei 12 anni 𝗡𝗢𝗡 𝗩𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗔𝗧𝗜 (o che abbiano contratto il Covid da più di 6 mesi) che si spostino tra regioni attraverso nave, aereo, autobus o treno, dovranno esibire l’esito negativo di un 𝙩𝙖𝙢𝙥𝙤𝙣𝙚 𝙧𝙖𝙥𝙞𝙙𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙜𝙚𝙣𝙞𝙘𝙤 o di un 𝙩𝙖𝙢𝙥𝙤𝙣𝙚 𝙋𝘾𝙍.
Questo dovrà essere eseguito 48 (o 72, nel caso del PCR) ore prima del viaggio, e l’esito dovrà essere caricato sul sito www.gov.gr, affinchè possa essere emesso un apposito certificato da esibire -poi- in formato cartaceo o da salvare sul proprio telefono cellulare.
Nel caso in cui si opti per il tampone rapido antigenico, il test dovrà essere eseguito in laboratori privati autorizzati, al costo calmierato di 10€.
Non si potrà usufruire dei test gratuiti organizzati dalle unità mobili EODY.

I minori di età compresa tra 4 e 11 anni, non vaccinati, potranno viaggiare mostrando l’esito negativo di un 𝙨𝙚𝙡𝙛 𝙩𝙚𝙨𝙩, eseguito 24 ore prima del viaggio. 
Il risultato del self test dovrà essere caricato sull’apposito sito governativo Sel testing, poi stampato e quindi firmato e consegnato alle Autorità per i controlli. 

I passeggeri NON VACCINATI che si spostino all’interno del territorio ellenico con un proprio mezzo su strada, non dovranno esibire nessuna delle documentazioni sopra descritte.

Restiamo in attesa di ulteriori chiarimenti e informazioni con l’uscita del comunicato ufficiale, specie per quanto riguarda la dicitura “spostamento TRA regioni”.
Per capire, cioè, se tale obbligo di un test rapido antigenico valga solo per gli spostamenti tra località di unità regionali differenti (es.: tra Cicladi e Dodecaneso), o se si estenda anche a località della stessa unità regionale (es.: tra Cicladi), dove allo stato attuale delle cose è sufficiente esibire l’esito di un self test per tutti i passeggeri al di sopra dei 12 anni.
Al momento, dunque, restano in vigore le seguenti regole:

 

NEL CASO DI SPOSTAMENTI ALL’INTERNO DELL’AREA CONTINENTALE

È fortemente raccomandato l’esecuzione di un tampone, in assenza di certificato vaccinale o di avvenuta guarigione da covid, anche se non risulta come obbligo.

NEL CASO DI SPOSTAMENTI DALLA TERRAFERMA VERSO LE ISOLE IN TRAGHETTO

Occorre che tutti i passeggeri dai 12 anni in su siano in possesso di UNO dei seguenti requisiti:

  1. certificato di avvenuta guarigione dal Covid, rilasciato a seguito di un test PCR o mediante test rapido antigenico.
    La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, con validità fino a 180 giorni dopo di esso.
  2. certificato vaccinale (purché siano decorsi almeno 14 giorni dal completamento dell’intera trafila di vaccinazione)
  3. esito negativo di tampone PCR (molecolare), eseguito non più di 72 ore (3 giorni) prima della partenza
  4. esito negativo di tampone rapido antigenico, eseguito non più di 48 ore prima della partenza

    In alternativa, i passeggeri possono presentare un Certificato Digitale EU Covid, sia in formato cartaceo che in formato digitale, che attesti l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale O l’avvenuta guarigione dal covid O l’esito del tampone PCR/antigenico

  5. SOLO PER I RAGAZZI DI ETÀ COMPRESA TRA I 12 E I 18 ANNI (non ancora compiuti): esito negativo di tampone rapido “fai da te” (reperibile in farmacia), eseguito non più di 24 ore prima della partenza. In questo caso, dovrete registrare l’esito del tampone sul sito self-testing.gov.gr

A partire dal 5 Luglio, dunque, il self test (lettera “e” dall’elenco di cui sopra) verrà accettato solo per i passeggeri di età compresa tra i 12 e i 17 anni. 
Tutti coloro che hanno più di 18 anni dovranno esibire, come prova di viaggio, uno degli altri requisiti compresi tra la lettera “a” e lettera “d” dell’elenco pubblicato sopra. 
Al di sotto dei 12 anni, si potrà viaggiare in traghetto senza dover esibire alcun test.

Inoltre, occorrerà compilare un apposito certificato di salute, reperibile a questo link. I minori di 18 anni andranno registrati sul certificato di uno degli adulti accompagnatori.  

NEL CASO DI SPOSTAMENTI TRA ISOLE IN TRAGHETTO

Non andrà compilato l’apposito certificato di salute, ma occorrerà distinguere tra spostamenti all’interno della stessa unità regionale o tra unità regionali differenti.

Nel caso di spostamenti tra isole appartenenti a diverse unità regionali (es.: da Paros a Creta), occorre che tutti i passeggeri al di sopra dei 12 anni presentino il certificato vaccinale (che attesti il completamento della vaccinazione da almeno 14 gg) O il certificato di avvenuta guarigione dal covid, O l’esito di un tampone PCR eseguito nelle 72 ore che precedono il viaggio, O l’esito di un tampone antigenico eseguito nelle 48 ore che precedono il viaggio.

Nel caso di spostamenti tra isole appartenenti alla stessa unità regionale (es.: da Paros a Naxos), occorre che tutti i passeggeri al di sopra dei 12 anni presentino il certificato vaccinale (che attesti il completamento della vaccinazione da almeno 14 gg) O il certificato di avvenuta guarigione dal covid, O l’esito di un tampone PCR eseguito nelle 72 ore che precedono il viaggio, O l’esito di un tampone antigenico eseguito nelle 48 ore che precedono il viaggio, O l’esito di un self test eseguito nelle 24h che precedono la partenza (in questo caso, dovrete registrare l’esito del tampone sul sito self-testing.gov.gr)

Per informazioni più specifiche e dettagliate circa gli spostamenti interni alla Grecia in traghetto, si raccomanda sempre di consultare la compagnia navale con cui si effettuerà il viaggio.
Potete, inoltre, trovare esempi più concreti sul sito dell’Ambasciata di Atene in Italia.

NEL CASO DI SPOSTAMENTI DA ISOLE ALLA TERRAFERMA IN TRAGHETTO

Occorre che tutti i passeggeri dai 12 anni in su siano in possesso di UNO dei seguenti requisiti:

  1. certificato di avvenuta guarigione dal Covid, rilasciato a seguito di un test PCR o mediante test rapido antigenico.
    La normativa greca richiede che il certificato di guarigione venga rilasciato 30 giorni dopo il primo test positivo, con validità fino a 180 giorni dopo di esso.
  2. certificato vaccinale (purché siano decorsi almeno 14 giorni dal completamento dell’intera trafila di vaccinazione)
  3. esito negativo di tampone PCR (molecolare), eseguito non più di 72 ore (3 giorni) prima della partenza
  4. esito negativo di tampone rapido antigenico, eseguito non più di 48 ore prima della partenza
  5. esito negativo di tampone rapido “fai da te” (reperibile in farmacia), eseguito non più di 24 ore prima della partenza. In questo caso, dovrete registrare l’esito del tampone sul sito self-testing.gov.gr

    In alternativa ai punti dalla “a” alla “d”, i passeggeri possono presentare un Certificato Digitale EU Covid, sia in formato cartaceo che in formato digitale, che attesti l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale O l’avvenuta guarigione dal covid O l’esito del tampone PCR/antigenico

Occorrerà compilare un apposito certificato di salute, reperibile a questo link. I minori di 18 anni andranno registrati sul certificato di uno degli adulti accompagnatori. 

NEL CASO DI SPOSTAMENTI DALLA TERRAFERMA ALLE ISOLE, IN AEREO

Sui voli di rientro dalle isole alla terraferma, in aereo, a tutti i passeggeri sopra i 12 anni è raccomandata (attenzione, dunque, non si tratta di obbligo) l’esecuzione di un self test, con conseguente registrazione dell’esito sull’apposita piattaforma (self-testing.gov.gr).

Per maggiori informazioni, si rimanda alla consultazione del sito governativo greco Travel Gov e si raccomanda sempre di contattare il proprio vettore aereo, la propria compagnia navale o gli uffici dell’ambasciata di Atene in Italia nel caso di situazioni di viaggio specifiche o in qualsiasi situazione di dubbio.


IL RIENTRO IN ITALIA

In base alle disposizioni in vigore dal 15 Maggio, non è più previsto isolamento o quarantena per chi rientra in Italia dai paesi dell’area C (tra cui, appunto, la Grecia).
Tuttavia, rimane l’obbligo di:

⇒ compilare un PLF (disponibile a questo link)

⇒ esibire la Certificazione Verde covid-19, da cui risulti uno dei seguenti requisiti:

  • Vaccinazione completata da almeno 14 giorni 

    OPPURE

  • Certificato avvenuta guarigione dal Covid

    OPPURE

  • test PCR oppure antigenico (rapido) non più di 48 ore prima dell’arrivo in Italia per  tutti i passeggeri al di sopra dei 6 anni

Per rientrare in Italia, il Green pass dovrà semplicemente riportare il completamento del proprio ciclo vaccinale, a seconda del numero di dosi previste.
Quindi, tutti coloro che saranno in possesso di un pass riportante l’effettuazione di una sola dose (su una prevista), potranno rientrare in Italia senza la necessità di esibire documentazione aggiuntiva.


Per maggiori informazioni, si rimanda alla consultazione della documentazione ufficiale sul sito di Viaggiare Sicuri

In tutte le isole sono stati predisposti dei centri per l’esecuzione dei tamponi (sia rapidi che molecolari); addirittura alcuni hotel si stanno attrezzando per fornire questo servizio ai clienti che devono rientrare in Italia.
Intanto, possiamo dirvi che anche all’aeroporto di Atene, presso le uscite 2 e 3, viene eseguito il tampone rapido al costo di 20€, con esito in 20 minuti. 
A Paros, invece, segnaliamo la clinica Iasis, lungo la strada che collega Parikia a Naoussa.
Costo del tampone rapido 20€, con referto in inglese.
Rapidi, efficienti e molto gentili, aperti anche il Sabato mattina. Sempre meglio prenotare il tampone qualche giorno prima del giorno di interesse. 

AGGIORNAMENTO 17/06: L’unità mobile di salute pubblica (EODY) ha deciso di offrire a tutti i turisti in vacanza sulle isole di Paros e Antiparos la possibilità di fare test antigenici rapidi GRATUITI, prima del loro rientro in patria.
L’unità mobile stazionerà nella piazza di Naoussa e ogni Venerdì comunicherà il programma e gli orari per la settimana successiva.
Occorrerà esibire il PLF già compilato, e un documento d’identità.

 

L’articolo è in costante aggiornamento, in base alle disposizioni pubblicate regolarmente sui siti ufficiali di governo greco e italiano.
Qualsiasi nuova notizia verrà riportata tempestivamente, così da garantire a tutti la possibilità di una vacanza nel totale rispetto delle regole.
Καλό ταξιδι!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 commenti su “Grecia, estate 2021: tutte le norme per viaggiare”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: