Amici buonasera a tutti!!!
Oggi é stato il “grande” giorno 😍: quello della partenza per la Grecia ✈️
Attraverso questo articolo, racconto la mia esperienza di viaggio che, naturalmente, é valida per le norme in vigore ad oggi, 24 Maggio.
Per chiunque si mettesse in viaggio da ora in avanti, vale comunque il consiglio di sempre: verificare sui siti governativi le regole aggiornate 😊
PLF
Ho compilato il PLF circa una settimana prima della partenza, seguendo le regole indicate sul sito governativo (http://travel.gov.gr): un solo PLF per nucleo familiare.
Quindi un unico form per me e mio marito.
Ho inserito i miei dati, indicando anche il requisito con cui sarei entrata in Grecia: avendo completato l’intera procedura vaccinale da meno di 14 giorni (validità del certificato per l’ingresso in Grecia), mi sono dunque sottoposta a tampone nelle 72 ore precedenti il mio arrivo.
Sul PLF ho, quindi, solo indicato che sarei entrata con la prova di un tampone negativo.
Ho poi inserito i dati anagrafici di Francesco: nel suo caso, non ho dovuto indicare il requisito con cui sarebbe entrato in Grecia, verificato successivamente al check in.
Il QR code è arrivato puntuale allo scoccare della mezzanotte greca, quindi alle 23 circa italiane del giorno prima della partenza (nel nostro caso, dunque, di Domenica sera).
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Ci siamo recati in aeroporto con anticipo, a causa delle lungaggini legate alle procedure di controllo.
Tutti i documenti necessari per il viaggio vengono controllati già al banco dei check in.
Potete trovare l’articolo completo circa la documentazione necessaria per i viaggi verso la Grecia in uno dei precedenti articoli del blog.
Possiamo, comunque, riassumerla come segue.
DOCUMENTI DA ESIBIRE:
- documento d’identità in corso di validità
- PLF con QR code (in versione elettronica sul cellulare, o cartacea)
- prova di avvenuto completamento del ciclo vaccinale (per la Grecia da almeno 14 giorni), oppure certificato di avvenuta guarigione dal covid negli ultimi 9 mesi, oppure esito negativo del tampone molecolare eseguito non più di 72 ore prima dell’ingresso in Grecia
Io ho esibito l’esito negativo del tampone, rilasciatomi sia in lingua italiana che in lingua inglese. Ma da sito governativo greco, vale anche se rilasciato solo in italiano.
Francesco ha esibito il certificato di completamento della vaccinazione.
MI raccomando: compilate questo benedetto PLF! Senza, non si parte!
Anche sul nostro volo sono stati lasciati a terra numerosi passeggeri che non avevano la documentazione di viaggio in regola… anche VIP!
Prendetevi del tempo per i controlli di sicurezza, dato che fortunatamente gli aeroporti iniziano a rianimarsi un po’ 🙏🏻
A bordo dell’aereo (come, del resto, all’interno dell’aeroporto) rimane obbligatorio l’utilizzo della mascherina, tranne che per il tempo necessario per mangiare e bere.
INGRESSO IN GRECIA
Una volta scesi dall’aeromobile, a tutti i passeggeri (sia quelli con destinazione finale Atene, che quelli in transito per altre destinazioni) sono stati nuovamente controllati sia il PLF che il certificato del tampone/vaccino/guarigione.
Chi fosse stato scelto a campione per il tampone rapido in arrivo, veniva indirizzato in un’apposita area.
E dopo un paio di ore di attesa… finalmente il volo in coincidenza per Paros ❤️
5 commenti su “Viaggiare in Grecia nell’estate 2021: cronaca di un volo verso Paros”
CIAO ROBERTA,COMPLIMENTI PER IL MODO DETTAGLIATO NELLO SPIEGARE,BRAVA! MENTRE TU SEI A PAROS (CHE INVIDIA)IO MI ACCINGO,ESATTAMENTE DOMANI,AD ESEGUIRE IL TEST PER VEDERE SE IL COVID CHE HO CONTRATTO A NOVEMBRE MI HA RESO IMMUNE,LO SPERO TANTO. LEGGO DAL TUO ARTICOLO CHE SE SI E’ IMMUNI SI PUO’ ENTRARE IN GRECIA SENZA ESEGUIRE IL TAMPONE,IO E MIO FIGLIO PARTIREMO PER SANTORINI,E “SE” SONO IMMUNE NON MI DISPIACEREBBE RISPARMIARE I SOLDI DEL TAMPONE,PERO’ HO TANTO TIMORE CHE ALL’IMBARCO PER SANTORINI MI FACCIANO STORIE. TI CHIEDO ANCHE …AL RITORNO DOBBIAMO ESIBIRE PRIMA DELL’IMBARCO PER MALPENSA UN CERTIFICATO DI TAMPONE NEGATIVO?SALUTI E..BUONA VACANZA.CIAO
CIAO ROBERTA,COMPLIMENTI PER IL MODO DETTAGLIATO NELLO SPIEGARE,BRAVA! MENTRE TU SEI A PAROS (CHE INVIDIA)IO MI ACCINGO,ESATTAMENTE DOMANI,AD ESEGUIRE IL TEST PER VEDERE SE IL COVID CHE HO CONTRATTO A NOVEMBRE MI HA RESO IMMUNE,LO SPERO TANTO. LEGGO DAL TUO ARTICOLO CHE SE SI E’ IMMUNI SI PUO’ ENTRARE IN GRECIA SENZA ESEGUIRE IL TAMPONE,IO E MIO FIGLIO PARTIREMO PER SANTORINI,E “SE” SONO IMMUNE NON MI DISPIACEREBBE RISPARMIARE I SOLDI DEL TAMPONE,PERO’ HO TANTO TIMORE CHE ALL’IMBARCO PER SANTORINI MI FACCIANO STORIE. TI CHIEDO ANCHE …AL RITORNO DOBBIAMO ESIBIRE PRIMA DELL’IMBARCO PER MALPENSA UN CERTIFICATO DI TAMPONE NEGATIVO?SALUTI E..BUONA VACANZA.CIAO
Ciao Francesca!
Il certificato di guarigione, per la Grecia, è valido se hai contatto e sei guarita dal virus nei 9 mesi che precedono il tuo ingresso in terra ellenica.
Quindi direi che ci sta tutto nel tuo caso 🙂
Per quanto riguarda il rientro, al momento le regole prevedono che si compili un PLF simile a quello compilato per entrare in Grecia, e che ci si sottoponga a tampone rapido O molecolare, anche se in possesso di certificato vaccinale o di avvenuta guarigione dal virus.
Il rapido dovrebbe costare sui 20€, e va eseguito nelle 48h che precedono il rientro in Italia ☺️
kalò taxidi, Roberta
divertitevi e state bene
Grazie mille Franco! ☺️