Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Il mio cibo greco

Il mio cibo greco

Andate in Grecia da tanti anni, conoscete a memoria Cicladi, Sporadi, Dodecaneso e Saroniche, avete imparato come ordinare in greco il vostro caffè frappé da sorseggiare in riva al mare, e nella vostra playlist non manca quel motivetto tutto greco che vi riporta all’istante all’ora del tramonto.
Eppure, non riuscite ancora a decidere quale sia il vostro piatto preferito.
E, puntualmente, appena approdati su un’isola ricominciate il giro di giostra come se fosse la prima volta davanti a una moussaka, a un’insalata greca, a un kontosouvli, a un gyros, alle keftedes e via dicendo… senza mai rinunciare a nulla, e senza mai avere il coraggio di dire “oggi voglio solo questo”.
Ho colto nel segno?
Io ci provo  a stilare la classifica dei miei top 5, le 5 specialità cui non riesco mai a rinunciare, fosse anche in abbinamento tra loro (!)

  1. Kolokitokeftedes, ovvero polpette di zucchina, o : se le trovo sul menù di qualsiasi taverna, non riesco a non provarle.
    C’è chi le fa croccanti e bruciacchiate, chi con le zucchine grattugiate a fiammifero, chi a forma di supplì, chi ci mette la feta per amalgamare, e chi le aromatizza al profumo di menta.
    Da sempre, il mio antipasto prediletto!
    kolokitokeftedes
  2. Taramosalata e Melitzanosalata, ovvero salsine a base di uova di pesce (la prima) e melanzane (la seconda), che solitamente vengono servite prima di ogni portata, accompagnate da friabile pita calda.
    Che ve lo dico a fare? Una gioia per il palato!
    Izmir_Taramosalata
  3. Fava, una crema a base di legumi locali (che si chiamano, appunto, fava). Servita calda o fredda (a vostro piacimento) con il tocco della cipolla caramellata diventa indiscutibilmente regina della tavola.
    L’ultima volta che sono stata a Paros ho acquistato una confezione di legumi che spero di realizzare al più presto, condividendone con voi la ricetta 😉
    fava3
  4. Sardelles, o sardine grigliate. Si, lo so, il trionfo della banalità. Eppure ha il gusto di quel piatto ormai talmente semplice da non essere più nemmeno contemplato nemmeno nella nostra cucina casalinga.
    Leggerissimo e gustoso, amico di qualsiasi dieta del corpo e del portafogli!
    sardine-arrosto
  5. Formaggio fritto. Che sia il classico saganaki accompagnato da miele o sesamo, o che siano bastoncini o polpette di formaggio tipico locale, ha sempre e comunque il suo perché. Accontenta, nell’onore, il gestore della taverna (orgoglioso di servire il formaggio di sua produzione), e rende felici anche i più piccoli (come me :D) perché intriso di grasso e frittura.
    Greek-Saganaki-recipe-Pan-seared-Greek-cheese-appetizer

 

Sono convinta di averne dimenticati almeno una decina, e aver deciso soltanto in base al tipo di acquolina che mi frulla per la testa in questo preciso istante.
Probabilmente replicherò ad ogni vostra top 5 commentando sotto ad ogni piatto “anch’io lo adoro!”, “è uno dei miei preferiti!”, portando questa classifica da 5 a 50.
Ma la cucina greca, si sa, prende per la gola… ed è difficile destreggiarsi nei meandri delle mille mezedakia con assoluta disinvoltura e scioltezza.

E ora tocca a voi!
Se vi va, lasciate un commento qui sotto o sulla mia pagina Facebook!

P.S.: appena prima di pubblicare l’articolo ho pensato alla Spanakopita, mortalmente offesa per non essere inserita nella top 5 dei miei cibi prediletti.
Ho cercato di rimediare mettendola come immagine di copertina per l’articolo, spero non mi tenga il muso ancora a lungo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento su “Il mio cibo greco”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: