Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Panagia Ekatontapiliani

Panagia Ekatontapiliani

Più comunemente conosciuta come “Chiesa delle 100 porte”, rappresenta uno dei simboli di Paros, e una delle Chiese di epoca Bizantina più importanti e meglio preservate di tutta la Grecia.
Le ragioni del suo nome sono abbastanza oscure, dal momento che essa non ha alcuna traccia di 100 porte o finestre, a sostegno del suo epiteto.
Secondo una teoria, si tratterebbe di una distorsione della parola “κάτω πόλη, kato poli”, che significherebbe -letteralmente- “città bassa” (essendo, infatti, la Chiesa situata nella parte bassa della città di Parikia, proprio in riva al mare), divenuta -erroneamente- “εκατόν τα πύλη, ekaton ta pili”, che significa appunto cento porte o cancelli.
Parzialmente distrutta dal terremoto del 1773, e successivamente ristrutturata secondo canoni architettonici differenti da quelli originari, la Chiesa venne riportata al suo splendore iniziale con un’opera di restauro terminata nel 1966.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: