Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros

Paros e Meltemi: ovvero, cosa fare quando fuori piove o tira forte il vento

Luglio e Agosto, giorni di Meltemi.
Di quel vento che ti incolla addosso la sabbia dei lidi e la polvere degli sterrati, ma che -al contempo- ti solleva dalla calura di temperature altrimenti impossibile da sopportare.

Paros e meltemi

Ma quando il vento soffia così forte da rendere impossibile la vita sulle spiagge, cos’altro è possibile fare su una piccola isoletta dell’Egeo come Paros?
Se leggerete questo articolo fino alla fine, scoprirete che -probabilmente- la settimana che avete appena prenotato sarà troppo breve per voi, e vorrete assolutamente abbinare almeno un paio di queste attività extra al vostro soggiorno tutto spiaggia e mare… anche qualora il vento non dovesse soffiare mai!

Perchè tutto dipende sempre dallo spirito con cui si vive un’isola greca.
C’è chi va davvero solo per il mare e le spiagge, e pianifica le sue giornate rimbalzando lentamente ombrellone, cappello e borsa ripiena di abbronzanti e dopo sole da una spiaggia all’altra, giorno dopo giorno.

C’è chi, invece, ama abbinare ad un soggiorno di mare anche qualche escursione nell’entroterra dell’isola, per coglier eventuali diversità di paesaggio ed entrare più a pieno nello spirito vero e reale del luogo che li ospita.

Possiamo tranquillamente affermare che, in caso di Meltemi o pioggia, a Paros ce n’è per tutti i gusti!
Per cui, sia gli avventurieri che i vacanzieri con l’animo da lucertola (al solleone) potranno, comunque, impegnare le giornate di vento con le loro attività favorite.

Per chi non riuscisse a rinunciare alla spiaggia nemmeno quando il vento soffia con raffiche imponenti, ecco un articolino sempre attuale, che riassume i luoghi più riparati sull’isola, quelle calette in cui è possibile fare una pausa dal mal di vento, godendosi comunque una piacevole giornata di sole e mare.

https://kaliparos.com/quando-il-meltemi-soffia-dove-si-va/

Per tutti gli altri, ecco una lista di attività extra con cui poter impiegare le proprie giornate quando il vento diventa insopportabile, o perfino quando qualche nuvola e goccia di pioggia si frappone tra voi e il desiderio di una pelle ambrata.

GIRO DELL’ISOLA

Non mi stancherò mai di ripetervelo, ma il modo migliore per conoscere Paros al di fuori da qualsiasi guida turistica è quello di percorrerne le decine di strade (asfaltate e sterrate), che la tagliano in lungo e largo.
Potreste semplicemente seguirne il giro ad anello, percorrendo la strada principale che da Naoussa scende, pian piano, verso Parikia, inchinandosi verso il lato sud dell’isola che guarda alla sorella Antiparos.

Paros e Meltemi

Fermarvi per una sosta a pranzo in uno dei ristoranti di pesce di Alyki, e riprendere il giro al pomeriggio per risalire verso la costa di Lolantonis, Logaras e Piso Livadi, fermandovi per un frappè nel kafeneion di Prodromos o in uno dei forni appena fuori da Marpissa.
Ammirare, risalendo ancora più a nord, la costa a strapiombo sul mare dal lato di Ambelas e capitare all’ora del tramonto dal lato più a est di Naoussa, per ammirarla dalla prospettiva completamente diversa della spiaggia di Agia Anargiri.

Paros e Meltemi

 

STERRATI, MONASTERI E CHIESETTE

Potreste anche perdervi per gli sterrati dell’interno dell’isola, quelli che portano fino alle antenne, perdendovi lungo la biondissima campagna dell’isola, attraversando Monasteri e Chiese dalle mura candide e le cupole blu, che guardano l’azzurro del mare di fronte.
Qui fermarvi e riempirvi le narici con l’odore di incenso e cero, respirare la tranquillità di luoghi che sembrano abbandonati e assaporare il piacere del silenzio.

Potreste approfittarne per visitare il Monastero di Agios Antonios, sulla collina di Kefalos appena sopra Marpissa, da cui si gode una visuale spettacolare su tutta la baia di Molos.
O, ancora, andare a trovare il frate che vive tutto solo presso il Monastero di Agios Georgios, nei pressi di Agkeria.
Oppure il Monastero di Logovarda, aperto alle visite da parte dei soli uomini, o quello di Thapsana, aperto alle sole donne.

Paros e Meltemi

Paros e Meltemi

Per i più curiosi, ecco un link che racchiude un elenco abbastanza esaustivo di Monasteri e Chiese dell’isola.


VISITA AI VILLAGGI DELL’ENTROTERRA

Paros non è solo Parikia o Naoussa: sembra, ormai, il mio motto in tutte quelle pagine o gruppi -su Facebook- su cui si richiedono consigli e suggerimenti per la propria vacanza a Paros.
Beh, abbiate la voglia di spostarvi un pochino più a sud, a nord, a est o a ovest, e scoprire anche gli altri piccoli villaggi che caratterizzano l’isola.
È qui che gli amanti della vera Grecia troveranno ancora stralci di autentica vita reale, con le vecchiette sedute fuori dalle loro case, al tramonto, ad annaffiare le piante di basilico scambiando due chiacchiere in cerchio, e i vecchietti che giocano a carte attorno ai tavoli del kafeneion.
Tutt’intorno, i bambini che schiamazzano per i vicoletti o nei cortili, giocando a pallone.

Paros e Meltemi

Paros e MeltemiSi, non sono scene di film o reminiscenze di una Grecia che non esiste più: non si può più trovare nelle località prese d’assalto dai turisti in piena estate, ma in villaggi come Lefkes, Prodromos, Marmara, Kostos e Marpissa tutto questo è ancora realtà.
Una splendida e sorprendente realtà.


SHOPPING NEI VICOLI DI NAOUSSA E PARIKIA

Se, invece, la vostra priorità rimane sempre quella del villaggio “posh” con la spiaggia a portata di mano e tutti i servizi, nelle giornate più ventose sarà confortante perdersi tra i vicoli alla ricerca del regalo più azzeccato al rientro dalle proprie vacanze.

Avete adocchiato, in spiaggia, una tizia che indossava il kaftano dei vostri sogni?
Volete portare, con voi, un complemento di arredo che possa ricordarvi il mare nella vostra casa in città?
O siete alla ricerca di un gioiello con il famoso occhio azzurro?
Ecco una serie di consigli per il vostro shopping cittadino:

https://kaliparos.com/paros-consigli-per-gli-acquisti/

 

VISITA ALLA ZONA ARCHEOLOGICA DI PARIKIA

La Magna Grecia vi affascina al punto da voler scoprire tutte le meraviglie di musei e siti archeologici?
Il Museo Archeologico di Parikia farà al caso vostro.
E non dimenticate di abbinare anche una visita alla vicina Chiesa di Ekatontapiliani (o Chiesa delle 100 porte).

Paros e Meltemi

 

VISITA ALLE CAVE DI MARMO

Sapevate che Paros, nell’antichità, era particolarmente conosciuta per la qualità del suo marmo?
E che di puro marmo pariano sono tantissime delle opere più apprezzate nella scultura classica?
A Marathi avrete la possibilità di visitare le antiche cave di marmo, con escursioni organizzate o in totale autonomia.


TREKKING PER TUTTI I GUSTI

Si, a Paros potrete anche percorrere una serie di sentieri in mezzo alla natura, che vi faranno apprezzare ancora di più la meravigliosa campagna dell’isola, e le sue decine di sfumature olfattive: dalla lavanda al rosmarino, fino a quella punta di liquirizia che si mescola con l’odore tipico delle cime bruciate dal sole.
Uno dei miei percorsi preferiti parte dalla spiaggia di Monastiri (così potrete abbinare anche un pò di mare, se vorrete, in una delle baie più riparate dell’isola in caso di Meltemi), e si spinge oltre fino al faro di Cape Korakas -da una parte- o alla natura incontaminata e alle calette solitarie di Cape Almiros.

Paros e Meltemi
La penisola che si trova nella zona a nord ovest di Paros è il punto più flagellato in assoluto dal vento, ma percorrere questi sentieri in preda al caldo diventa infattibile, e solo con il sollievo e il refrigerio del Meltemi riuscirete a concedervi una passeggiata in mezzo alla natura senza rimpiangere l’aria condizionata della vostra camera.

Date anche un’occhiata a questo articolo:

https://kaliparos.com/trekking-tutti-gusti-spasso-la-campagna-paros/

Uno degli altri percorsi che amo in assoluto è parte di quel sentiero bizantino che attraversa l’isola in più punti, e che collega -in particolare- il villaggio di Lefkes a quello di Prodromos.

Paros e Meltemi
È così che mi sono imbattuta per la prima volta in vita mia nel mio villaggio del cuore, e l’emozione che mi ha suscitato la sua esplorazione e il refrigerio offertomi dal pranzo del piccolo kafeneion, dopo il cammino, sono difficilmente spiegabili a parole.

Ancora oggi, Prodromos e il kafeneion di Maria sono tappa obbligata tutte le volte che mi reco sull’isola, e sono la location che scelgo in assoluto quando voglio isolarmi un pò dal resto del mondo intorno a me, per immergermi nella lettura di un libro che adoro o ammirare spaccati di autentica vita greca.

MUSEI

Paros non pullula di musei nel vero senso della parola (se si esclude quello archeologico di cui abbiamo parlato un paio di righe sopra).
Però esistono delle location in cui potrete ammirare riproduzioni di costruzioni e monumenti cicladici (Museo Skorpios ad Alyki), o la riproduzione di una tipica casa pariana dell’epoca (“parianì katikià”) presso il ristorante BuonVento a Mesada: un’autentica casa cicladica che ospita al suo interno una vastissima collezione di arnesi, utensili e suppellettili della vita quotidiana.
I
n questo caso, fermatevi anche a mangiare qualcosa presso il ristorante, che combina i sapori della tradizione culinaria italiana con la materia prima del territorio pariano, in un connubio di gusti “strameravigliosamente stratosferico”!!!

Paros e Meltemi

CORSI DI GRECO

Se fuori piove, o il vento soffia all’impazzata, cosa c’è di meglio di una bella lezione di lingua/cultura/cucina greca?
Nella splendida cornice di un terrazzino del villaggio di Lefkes, troverete la splendida Mona che vi proporrà attività totalmente personalizzate in base alle vostre esigenze, per farvi immergere sempre di più nelle tradizioni e nella cultura di un popolo meraviglioso, come quello greco.

Paros e MeltemiPer scoprire qualcosa di più, leggete qui!

DEGUSTAZIONE VINI MORAITIS

Sapevate che Paros ha un’ampia tradizione vinicola, e la cantina Moraitis esibisce orgogliosa i frutti del suo lavoro?
Potete recarvi presso la sede di Naoussa per una degustazione a base di calici di vino, accompagnati da salumi, formaggi e prodotti del territorio… per un aperitivo differente!

Paros e Meltemi

 

e per i più piccoli…. VISITA ALLA VALLE DELLE FARFALLE e PARCO ACQUATICO

Petaloudes è una di quelle attività ricreative consigliate specialmente alle famiglie con bambini, nelle giornate particolarmente calde o ventose, come diversivo rispetto alla solita giornata di mare.
In questo piccolo parco si possono ammirare diversi esemplari di farfalle colorate.

Il parco acquatico si trova, invece, nei pressi di Kolymbithres, all’interno di una struttura denominata Porto Paros.

Paros e Meltemi

 

Ancora sicuri di non sapere bene cosa fare in caso di Meltemi a Paros?! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Paros e Meltemi: ovvero, cosa fare quando fuori piove o tira forte il vento”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: