Paros è circondata da un mare da sogno e da una distesa di soffice sabbia dorata.
I local riferiscono che sono ben 167 le spiagge in tutta l’isola, per cui questo post non vuole (e non può) essere un elenco dettagliato di tutte le spiagge dell’isola, come fosse un “almanacco”: potrete scoprire voi stessi, girovagando tra sterrati e stradine di campagna, scorci sempre nuovi da togliere assoluta credibilità ad ogni “lista”.
La mia è, piuttosto, una descrizione degli angoli che ho maggiormente apprezzato, di quei posticini in cui oltre al tuffo in mare ho sperimentato anche quello al cuore.
E, per maggiori info, vi invito a scaricare la guida completa all’isola (e alle sue spiagge) al seguente link: Guida di Paros
EST
Uno degli angoli di mare più belli è rappresentato, a mio avviso, dalla piccola caletta di Mikri Santa Maria, (piccola Santa Maria), che -come dice il nome- risulta essere piccola, a forma di mezza luna e attrezzata con lettini e ombrelloni.

A precedere l’accesso alla piccola spiaggia di Mikri Santa Maria, troviamo la più famosa (e frequentemente menzionata dalle guide turistiche) Santa Maria.
La spiaggia è molto grande: una parte è attrezzata di beach bar e campi da volley, un’altra parte è -invece- completamente libera.
Il mare è tra i più belli dell’isola: limpido, cristallino e pulitissimo.
Ancora prima delle spiagge di Mikri Santa e Santa Maria, si trova un’oasi di tranquillità privilegiata -soprattutto- dagli amanti del naturismo, ma potrete frequentarla ugualmente anche qualora vogliate tenere addosso il vostro costume: non ci sono, infatti, cartelli che individuino Lageri come spiaggia esclusivamente per nudisti.
Inoltre, l’estensione della spiaggia é parecchio ampia, dando a chiunque l’opportunità di trovare un angolino per isolarsi nella sua tranquillità.
Nei giorni di Meltemi, però, potreste trovare il mare leggermente mosso.
Nella guida, troverete indicata la strada per raggiungerla!
Procedendo verso sud, in prossimità del villaggio di Ambelas, troverete una piccola spiaggia non attrezzata, e raggiungibile a piedi attraverso una piccola discesa. I local la chiamano Aspros Gremos.
Testata in una giornata di Meltemi, risulta abbastanza riparata a causa della sua forma, quindi una valida opzione nel caso in cui soggiorniate al nord dell’isola, e non vogliate spostarvi troppo anche quando il vento soffia forte.
Da non trascurare la possibilità di una pausa pranzo al vicino To Thalami, con gli splendidi tavolini vista Naxos e una cucina tipicamente locale.
Splendida la strada litoranea (non asfaltata) che, dalla spiaggia, continua verso nord, lasciandosi l’isolotto di Filidi alla propria destra. Percorretela al tramonto, e ve ne innamorerete.
Proseguendo ancora più a sud, vi imbatterete nelle spiagge di Glyfades e Tsoukalia, fino a raggiungere la “famosa” Molos.
Nonostante sia una delle spiagge più frequentemente menzionate dalle guide turistiche, occorre essere tanto fortunati per poterla visitare al massimo del suo splendore, e -soprattutto- senza alghe.
Il paesaggio circostante è indubbiamente scenografico, con i due promontori di fianco e la classica chiesetta bianca e blu.
Ma la vera sorpresa di Molos, onestamente, sta in una taverna deliziosa posta esattamente alle sue spalle. Volete scoprirla anche voi? Troverete tutte le info per raggiungerla nella guida!
A Kalogeros, potrete prendervi cura del vostro corpo con veri e propri bagni di argilla naturale. A Logaras, invece, troverete refrigerio all’ombra dei tanti alberi ai bordi della spiaggia, e potrete godere di un mare quasi sempre piatto, anche in condizioni di forte Meltemi.
Splendida (fuori stagione, altrimenti spesso invasa da orde di bagnanti) la spiaggia di Punda, e da lì a seguire tutte le spiagge raggiungibili sia a piedi che in macchina fino a Tserdaki (New Golden Beach) e a “chiudere” la famosa Golden Beach: molto grande, per metà attrezzata e circondata da bar.
Meravigliosa quando non soffia un alito di vento, altrimenti meta prediletta da surfisti e amanti di sport acquatici.
SUD
La parte a sud dell’isola procede lentamente tra campagne e strade in terra battuta: è così che si presenta ai vostri occhi il tratto di costa a sud dell’isola, compreso tra il villaggio di Dryos e la spiaggia di Voutakos, che vi offrirà quasi sempre refrigerio nei giorni in cui il Meltemi (il vento che soffia da nord) vorrà prendersi gioco di voi.
Nel suo mix di sabbia e sassolini, e la splendida vista su Antiparos, Voutakos è capace di regalarvi momenti di solitudine e tranquillità, anche quando le altre spiagge più “blasonate” vengono invase dalla folla dei mesi estivi.
Totalmente non attrezzata, a farvi compagnia troverete qualche albero ai bordi della spiaggia, che vi regalerà anche sollievo e frescura.
Makria Miti è un’altra piccola perla del sud dell’isola: una spiaggia di sassolini che affaccia esattamente di fronte all’isolotto di Pateronissia, e gode di un mare limpido e cristallino, oltre che di uno scarso traffico di turisti perché, anch’essa, non menzionata in guide “ufficiali” sull’isola. Nelle giornate di forte Meltemi, saprà accogliere chi cerca rifugio dal vento senza, però, rinunciare all’abbraccio del mare.
Appena prima di entrate nel villaggio di Alyki, troverete una bella spiaggia non attrezzata.

A ridosso del paese, un’altra spiaggetta poco più piccola e attrezzata vi darà refrigerio dopo una pausa in una delle miriadi di taverne del porto. Proseguendo oltre, vi imbatterete nella spiaggia di Faragas. In realtà, la spiaggia stessa è occupata per intero da un beach bar. Ma basta spostarsi leggermente più in là, per trovare una caletta deliziosa e riparata.

Procedendo ancora oltre (in direzione Aspro Chorio), troverete le due spiaggette di Trypiti (piccola e molto tranquilla) e Glyfa (leggermente più grande, e ideale per usufruire dell’ombra regalata dai tanti alberi posti a ridosso della spiaggia stessa). Entrambe sembrano frequentate soprattutto da gente del posto.
Prima di giungere a Dryos, troverete la piccola spiaggetta di Lolantonis, con qualche bar, caffè e taverna alle spalle.
OVEST
Poco più a sud di Parikia, proprio appena fuori dalla città, si trova la spiaggia di Palm Beach, una minuscola insenatura a ridosso di un camping, completamente bordata di palme sotto le quali potrete trovare rifugio dal sole cocente.
Potrete scegliere se trascorrere la giornata usufruendo dei servizi di un club abbastanza chic ed esclusivo, che noleggia lettini e ombrelloni ad un prezzo mediamente più alto che in altre località dell’isola, oppure se utilizzare i servizi della taverna Laris, che al costo di una consumazione vi darà una postazione con ombrellone e sdraio.

Adiacente ad essa, ma meno affollata e molto più tranquilla, la splendida Agia Irini, proprio alle spalle di una taverna sul mare (taverna Livadakia).
Credo sia, in assoluto, una delle mie preferite sull’isola. Da qui si può camminare in direzione di una piccola chiesetta, godendo di una magnifica vista su Antiparos e l’isolotto con la chiesa di Agios Spirydon in cima.
A Parikia stessa, la spiaggia di Livadia sarà quella che vi consentirà un tuffo senza la necessità di prendere un mezzo di locomozione. Molto affollata, si estende per un pezzo abbastanza lungo, affiancata da locali e ristoranti di ogni genere.
Le spiagge più belle, però, le potrete trovare leggermente più a nord/ovest, seguendo le indicazioni per Krios, Martselo e Agios Fokas. In giorni di Maltemi, troverete riparo dal vento anche in questo angolo dell’isola.
Agios Fokas ospita la meravigliosa Chiesa omonima, e gode di una splendida veduta sul golfo di Parikia. Ma è sulla strada battuta che collega Martselo a Agios Fokas, che troverete la vera sorpresa: la splendida e minuscola spiaggia di Kaminia, quasi del tutto isolata e dotata di mare caraibico.
Rientrando verso Naoussa, appena fuori dal centro storico, troverete la spiaggia di Piperi. Valida nel caso in cui soggiorniate a Naoussa e non vogliate noleggiare un mezzo per tutta la durata della vacanza.
Come Piperi, anche Agioi Anargyroi è la soluzione sabbiosa ideale per chi non voglia allontanarsi eccessivamente dal centro abitato di Naoussa.
Localizzata esattamente dal lato opposto di Piperi (guardando la mappa, dunque, siamo a est di Naoussa), questa spiaggia è presa d’assalto più da coloro che trovano sistemazione nei tanti hotel della zona. Interessante all’ora del tramonto, per offrire una prospettiva differente su Naoussa e le sue bianchissime casette illuminate dal sole.
Allungandovi verso il corno a ovest dell’isola, vi imbatterete nuovamente in una serie di spiagge splendide e incontaminate, anche se -a causa della loro bellezza- abbastanza affollate. È il caso della famosa spiaggia di Kolymbithres, con le sue formazioni rocciose. Per usufruire di ombrelloni e lettini in omaggio, non vi resta che sostare in una delle taverne intorno alla zona, Scoprite quale, scaricando la guida!
Superando un vecchio cantiere nautico, scorgerete di fronte a voi la splendida Chiesa di Agios Ioannis Detis. Alle sue spalle, si apre la spiaggia di Monastiri, attrezzata -oltre che di bar, lettini e ombrelloni- anche di un’arena che, nel corso dell’estate, ospita spettacoli e proiezioni di film all’aperto. Molto riparata in condizioni di forte Meltemi, vi offre anche la possibilità di affrontare una serie di percorsi a piedi, immersi nella vegetazione di un parco naturale.
Da qui, potrete raggiungere il faro di Cape Korakas, o altre deliziose calette completamente isolate, tra cui spicca la splendida spiaggia di Tourkou Ammos.
Nella guida troverete le info sui sentieri per raggiungere gli splendidi luoghi delle foto sotto.
Infine… avete pensato ad una gita in barca per raggiungere gli angoli più remoti di Paros e della vicina Antiparos? Vi allego qualche foto per alimentare la vostra curiosità
Il mare delle foto non è quello maldiviano, ma appartiene all’isolotto di Pateronissia, collocato esattamente a metà tra Paros e Antiparos, e raggiungibile in barca attraverso una serie di escursioni organizzate.
Volete scoprire di più? Sulla guida troverete tutte le info per organizzare al meglio la vostra escursione in giro per cave, mare turchese, chiese abbarbicate sugli scogli e siti archeologici disabitati.
Adesso non vi resta che andare in giro ad esplorare scorci sempre nuovi di questa splendida isola, per aggiornare insieme a me un elenco che -come avrete avuto modo di intuire- non potrà mai essere totalmente completo!
Buona scoperta!
2 commenti su “Spiagge di Paros”
Lei scrive: “Paros è circondata da un mare da sogno e da una distesa di soffice sabbia dorata”. A Paros ci sono soprattutto scogli. E’ sicuro di non riferirsi a qualche altro luogo?
É sicuro di non sbagliare lei?
A Paros non esistono praticamente scogli!
Provi a dare un’occhiata alle foto che ho messo sul blog… e se non si fida, cerchi su google! ?