Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Laguna Blu Houses, Paros

Un’attività propria in Grecia: Stefania e il suo sogno diventato realtà

Spesso mi capita di parlare con tanti di voi, che sognano/fantasticano a proposito di un loro futuro in Grecia.
Chi insegue il sogno di una casa per le vacanze, chi quello di un lavoro, chi quello di un matrimonio con un local…

Ma com’è vivere in Grecia? 

E com’è aprire un’attività propria in terra ellenica?

Oggi mi piacerebbe -dunque- parlarvi di Stefania, e della sua splendida storia di amore con l’isola di Paros, che le ha regalato l’inizio di una nuovissima ed entusiasmante avventura di vita. 
Stefania sta, infatti, inaugurando proprio in questi giorni la sua struttura ricettiva, Laguna Blu Houses, situata nella zona a sud dell’isola, in prossimità del villaggio di Alyki. 

L’ho contattata per porle qualche domanda, principalmente per capire il livello di difficoltà nell’avviare un progetto tutto proprio in terra straniera, e sondare il suo stato d’animo di fronte all’eccitantissimo e impegnativissimo compito che le spetta.

Il suo livello di (mega) entusiasmo? Provate a giudicarlo voi direttamente dalle sue parole!

 

Mi chiamo Stefania, e ho sempre nutrito una forte propensione a vivere all’estero o -per lo meno- a lavorare a contatto con culture diverse dalla mia, più per curiosità e voglia di mettermi alla prova.

Laureata in Lingue Orientali, ho studiato in Medio Oriente per poi trasferirmi in Cina per lavoro.

La Grecia la conoscevo fin da piccola, ma non ero mai stata nelle Cicladi.
E che dire?
Mi sono innamorata dei tipici cliché Cicladici: le casette bianche, le finestre blu e la luce.
Sì, quella luce che fa risplendere i colori in modo unico e che non riesco a ritrovare in alcun altro posto al mondo (e l’ho girato parecchio).

Paros è stata la mia seconda esperienza vacanziera nelle Cicladi, e da subito ho deciso che avrei investito appena possibile per una casetta tutta mia.
È il luogo perfetto per mettere radici: non troppo caotico come può essere Mykonos, ma neppure isolato come Koufonissi.
Una giusta via di mezzo… pensando anche al futuro, e a quando saremo più liberi di trattenerci sull’isola anche fuori stagione.

E poi una peculiarità di Paros, che la rende così speciale, sono le persone: squisite, ospitali e desiderose di conoscerti, cosa non comune sulle isole!
Lo straniero è ben accetto (soprattutto gli Italiani) se rispetta e condivide gli usi e costumi locali.
Partecipare alle feste, che sono quasi tutte a carattere religioso, è dunque molto importante: come segno di partecipazione e, magari, per farsi invitare a pranzo!

Ho incontrato difficoltà durante la realizzazione del mio progetto? Beh sì… ma chi non le incontra? Anche in Italia sarebbe stato lo stesso!
Per fortuna tutto risolvibile con un bel pò di pazienza e -magari- ingegno, facendosi spedire direttamente dall’Italia ciò che manca sul posto o è troppo troppo troppo caro!

Alyki è la Paros più “autentica” perchè ancora villaggio di pescatori, “familiare” perchè i suoi accessi al mare sabbiosi e le spiagge non ancora attrezzate ne fanno il ritrovo ideale per famiglie, “accessibile” per i suoi ottimi ristoranti lontani dal jet-set di Naoussa.

E poi … la Laguna Blu! Quello specchio di mare turchese che si trova davanti alla costa di Alyki, e che ha ispirato anche il nome delle case che ho ristrutturato.
Si tratta di un complesso di tre case a 100 metri dalla spiaggia di Ag. Nicolaos:
Oleander (con camera da letto matrimoniale e 2 letti aggiunti), Lavender (con 2 camere matrimoniali e 2 letti aggiunti), Olive tree (3 camere matrimoniali e 2 letti aggiunti).


Piscina, giardino privato, pulizia giornaliera, wifi, macchina del caffè, microonde, lavatrice, biciclette, transfer da e per aereoporto/porto, colazione su richiesta… e tutta la disponibilità e l’entusiasmo di una persona che ama Paros e desidera farvi innamorare di questo Paradiso! 

E se le parole di Stefania vi hanno fatto venire voglia di incontrarla, magari prenotando il vostro soggiorno da lei, non dovrete far altro che contattarla su Facebook a questo indirizzo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Un’attività propria in Grecia: Stefania e il suo sogno diventato realtà”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: