Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Case da sogno in Grecia

Case da sogno

Stasera ho deciso di deliziare i miei e i vostri occhi con una carrellata di fotografie prese dal web, che inquadrano le più belle costruzioni mai realizzate su un’isola greca.

luxury_villa_rentals_greece_rafa_pool_a-942
Non so voi, ma io adoro quelle verande maestose, ampiamente luminose ma rigorosamente protette dalla luce diretta del sole attraverso pergolati con tende “a intreccio”.
E i muri così bianchi e morbidi da sembrare montagne di zucchero a velo.
E gli arredi e corredi nei toni pastello.

La Grecia rimane uno dei pochissimi paesi che ancora contrasta l’edilizia selvaggia, imponendo regole ben precise nella costruzione degli immobili, che spiegano l’ordine e il senso di “spaziosità” che si ha osservando il litorale di una qualsiasi isoletta.
Per fare qualche esempio, su un terreno di circa 4.000 metri quadrati è possibile costruire una casa di appena 200 metri quadrati, su un massimo di due livelli.
Tale limite può essere innalzato nel caso della costruzione di un albergo, purché ci si attenga a precisi canoni estetici.
Che sia abitazione privata o struttura ricettiva, le finestre devono essere piccole e il bianco dev’essere il colore predominante della facciata, per trasmettere l’effetto di luminosità che tanto ci piace.

1-2

Ciò probabilmente spiega perché, in Grecia, si assista molto raramente alla costruzione di strutture tipo casermoni, anche se con finalità ricettiva, risparmiando il paesaggio dalle ingenti colate di cemento che, purtroppo, hanno deturpato nel corso degli anni l’aspetto di tantissime altre località turistiche rinomate.

Nel caso in cui l’acquisto di una singola villa non soddisfi le vostre manie di grandezza (mi rivolgo ai più esigenti, o a chi ama sognare senza porre limiti alla propria fantasia), sappiate che è possibile anche acquistare un’intera isola! Si, un’isola solo per voi…
Girovagando sul web, infatti, ci si può imbattere in siti come Private Islands Online o Vladi Private Islands, che trattano isole sparse in tutto il mondo.
Io, ad esempio, sono in fissa con l’isoletta di Rinia, a pochissima distanza da Mykonos: la sorvolo spesso dall’aereo, ne ho ammirato il profilo andando  Delos, e ho cercato informazioni su di lei per vedere se fosse accessibile e visitabile… si può approdare nelle sue meravigliose baie per un bagno mordi e fuggi, ma sono scarsissimi i segnali di vita,  se non qualche casupola di pastori e qualche mandria in giro. Magari, un giorno, ci metterò davvero piede!
Ad ogni modo, qualora l’idea di acquistare un’isola solo per voi stuzzichi la vostra fantasia un pò più del dovuto, sappiate che:

  • molte isole, sebbene acquistabili, non sono poi edificabili… quindi, vi ritrovereste solo con qualche manciata di capre e tamerici
  • l’accesso ad alcune isole con l’aereo privato è abbastanza ostico… del resto, vorrete mica raggiungere il vostro gioiello sperduto a bordo di una nave, o di un volo charter, come qualsiasi “turistafaidate”?
  • ultimo, ma non meno importante… le spiagge! Tutte le spiagge, in Grecia, sono pubbliche e fruibili da chiunque.. quindi, anche nel vostro paradiso isolato, potreste veder attraccare gommoni e yacht colmi di bagnanti per intere giornate, cui non potreste dire di no!

Se le ultime affermazioni vi hanno convinto a rinunciare al sogno di un’isola tutta per voi, e orientarvi all’acquisto di una “semplice” casa, vi metto il link ad un interessantissimo articolo di Paola/My Greek Salad, sui pro e i contro nella scelta di acquistare un immobile già finito o un terreno con un rudere interamente da ristrutturare.

Io, al momento, mi limito solo a sognare guardando queste foto… chi di voi, invece, si è già lanciato nel progetto dell’acquisto di una casa greca?
Vi va di condividere con noi le foto dei vostri piccoli capolavori?

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Case da sogno”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: