Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Le erbe aromatiche greche

Le erbe aromatiche greche

Nella cucina greca, così come in quella italiana, è molto diffuso l’utilizzo di spezie per dare ai piatti quel “tocco in più”. Andiamo a conoscere le più utilizzate!

Origano, Rosmarino, Timo
Conosciamo tutti queste profumatissime e gustosissime spezie usate in tutta la cucina mediterranea, per insaporire qualsiasi tipo di piatto: dalle insalate, ai legumi, alle carni, ai pesci, fino alla preparazione di vere e proprie salse.
Basta passeggiare nella campagna greca, per riscoprire con l’olfatto i singoli odori di queste erbe che crescono spontanee sulle rocce o ai bordi delle strade.

Aneto
Ha un profumo che ricorda il finocchio e l’arancia, e viene utilizzato per aromatizzare il pane, le salse, i legumi o il pesce.

70967330-99BF-456C-8F46-082CD76BC655.jpeg

Menta
Utilizzata per aromatizzare principalmente le salse (dallo tzatziki alla melitzanosalata), o per insaporire le polpette (di carne o di verdure).

A1EA56BD-B807-447C-8DDC-A6E4EE7FC243

Anice
Ha un sapore che ricorda il finocchietto selvatico o la liquirizia, e il suo uso principale è nella preparazione dell’Ouzo, il tipico liquore greco.

2581B52A-FE56-4ABC-A64A-C9DCAE47C050

Basilico greco
Ha foglie più piccole rispetto al basilico che coltiviamo in Italia, un odore più persistente e uno sviluppo “a palla”.
Oltre che in cucina, i Greci lo usano molto per decorare l’esterno delle loro abitazioni, o i giardini.

91FD8EC0-BB30-451A-A0FF-63EAFD2431CE.jpeg

Quali conoscete? E quali utilizzate più spesso?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: