Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Letture a sfondo greco: una playlist per nostalgici

Letture a sfondo greco: una playlist per nostalgici

È da un pò di tempo che amo perdermi nella lettura di romanzi a sfondo “greco”, che riescano a riportarmi in qualche isola con i loro intrecci di storie.
Per questo, ho stilato un elenco di acquisti (presenti e futuri) da cui traggo ispirazione quando ho voglia di respirare il profumo della campagna e del mare, e che ho deciso di condividere con voi sotto forma di “playlist da lettura in caso di nostalgia greca”.
Preciso subito che la posizione in classifica di tali opere non è stata stilata in merito ad alcuna preferenza, ma si tratta di un ordine del tutto casuale.
Pronti a scoprire i titoli già acquistati e letti?

Getting to understand the Greeks (D. Calandranis) 41jZy3PdpNL._SY346_
Ex impiegato SwissAir, nonché pittore, poeta, giornalista e musicista, Calandranis decide di scrivere un piccolo romanzo in cui parlare di Grecia, Greci e loro abitudini e usanze, con particolare riferimento all’isola di Paros, in cui l’autore ha deciso di trasferirsi per trascorrere gli anni della sua pensione.
Ho già scritto qualche tempo fa un articolo sul blog in merito alle piacevolissime emozioni che mi ha suscitato la lettura di questo libro. Se siete curiosi di saperne di più, potete sbirciare a questo link, dove troverete anche le info per l’acquisto dell’opera.
Consigliato a chi ama Paros con tutto il proprio cuore (o, per dirla con le parole di Calandranis, “a tutti gli stranieri che hanno scelto la Grecia e l’isola di Paros come seconda casa, o come Paradiso per le proprie vacanze”).


L’isola del silenzio (T. Mucchi, A. Faina) 51GYyelj1GL._SX322_BO1,204,203,200_
Meraviglioso romanzo, ambientato in un’isola poco conosciuta del Dodecaneso, e probabilmente anche un pò temuta per via del suo passato da isola/prigione di “dissidenti” e “malati di mente”.
Stiamo parlando di Leros,  sulla quale avrei milioni di splendide parole da spendere: vi basta sfogliare un pò la mia pagina Facebook per raccogliere la magia di qualche suo scatto durante la scorsa trasferta settembrina.
A Leros succede che Vittoria e il fidanzato si trovino a fare chiarezza su un mistero di famiglia, e inizino così a scavare nella storia e nel passato dell’isola, finendo per rievocare vicende risalenti alla seconda guerra mondiale.
Ci si approccia, così, a quel rapporto ambivalente tra Greci e Italiani, alle origini di quel “Una faccia, Una razza” che ancora oggi i vecchietti rivolgono agli italiani, sorridendo, dai tavolini di un kafeneion.
Si impara a conoscere l’Italia in trasferta in pompa magna, ci si stringe di fronte al dolore dei combattimenti e delle perdite, e si alimenta -nel corso delle pagine- la speranza che la grazia e la bellezza dell’isola, sempre troppo trascurate dal turismo di massa, stendano un balsamo sulle ferite di chi -in quell’isola- approda con e per disperazione.
Consigliato a chi abbia voglia di conoscere una Leros diversa da quella dei diari di viaggio mordi e fuggi del web. 
Acquistabile in formato Kindle e cartaceo al link di Amazon.


Dove sussurra il mare (Y. M. Corporon) 
Romanzo veloce e scorrevole, che però rimanda a quei profumi e a quei sapori che ci fanno amare così tanto la Grecia nella sua semplicità.
Daphne, greca di nascita e newyorkese di adozione, torna a Erikoussa (una piccola isoletta di fronte a Corfù), per celebrare il suo matrimonio circondata dagli affetti più importanti della sua vita, come la cugina e la fantastica nonna.
E tra “yiayia”, “koukla mou” e patatopite capita che si si senta immediatamente a casa.
Consigliato a chi abbia voglia di una mini fuga in Grecia, utilizzando tutti e 5 i sensi. 
Acquistabile su Amazon, in entrambi i formati (Kindle e cartaceo).


La Grecia di isola in isola (P. Ganz) 9788865492246_0_0_0_75
Un diario di viaggio, alla scoperta di una miriade di isole dell’Egeo, alcune più note, altre meno note.
Il libro è più un taccuino in cui l’autore annota emozioni, pensieri, sensazioni, attimi, e fotografa con la penna scorci che riesce a descrivere con grande abilità e maestria.
Potrebbe venirvi voglia di visitare un’isola a cui non avreste mai pensato, o -di contro- potreste aver voglia di depennare dalla lista quella che avete appena inserito nel vostro planning delle prossime vacanze.
Consigliato a chi fosse ancora in cerca della sua isola.
Acquistabile in formato cartaceo presso Ediciclo Editore.


L’isola di Arianna (L. R. Barolo) ARIANNA-08-copy
Ho letto questo libro la scorsa estate, appena rientrata da Naxos… e mi è sembrato di tornare li!
Ogni luogo, così minuziosamente descritto tra le pagine del libro, trovava un corrispettivo visivo nella miriade di foto scattate qualche mese prima proprio sull’isola.
I paesi descritti, gli scorci di mare, perfino i profumi… tutto come avevo già vissuto in prima persona!
Il tutto, a contorno di una trama interessante e incalzante, che pone il lettore di fronte a un rapimento.
Consigliato a chi voglia ripercorrere -anche solo con l’immaginazione- coste e villaggi dell’isola di Naxos.
Acquistabile contattando direttamente l’autrice alla seguente pagina Facebook


Leros con l’apostrofo (F. Manili) 9781490380834
Raccolta di storie e novelle brevi ambientate nell’isola di Leros.
Non mi ha trasmesso particolari emozioni, preferendo di gran lunga l’altro romanzo cui ho già accennato, sulla medesima isola.
Ideale, comunque, per una lettura poco impegnativa e veloce.
Consigliato a chi preferisca il ritmo di una storia alle pagine di un romanzo, con la curiosità di scoprire un’isola ancora poco nota dell’Egeo.
Acquistabile in formato Kindle e cartaceo al link di 


Infinito come il mare (L. Manta) 
Ancora un romanzo ambientato a Corfù, ancora una storia d’amore. Di un amore forte, intenso,
struggente e doloroso, sullo sfondo di un’isola che prova a cicatrizzare con il sale del suo splendido mare le ferite del cuore della protagonista.
Un “duello” d’amore, il tormento della solitudine, la cecità nei confronti di una terra che è casa, ma diventa sconosciuta, e il colpo di scena finale rendono questo romanzo oggetto di una lettura avida e veloce.
Consigliato a chi -nella vita- non sa decidersi.
Acquistabile in formato cartaceo e Kindle su Amazon


L’isola (V. Hislop)
Pensavo fosse un semplice romanzo…. Si è rivelato molto, molto di più. Letture a sfondo greco: una playlist per nostalgiciDalle prime pagine di questo libro, ho avvertito incessante la curiosità di sapere subito tutta la vera storia dell’isola di Spinalonga; volevo capire se quanto scritto dall’autrice tra le pagine del libro fosse verità, o corrispondesse solo a storia romanzata.
E, così, mi sono imbattuta -per caso- nella triste ma strabiliante storia di questa minuscola isola di fronte alle coste di Creta, diventata terra di esilio per i malati di lebbra nella Grecia dei primi anni del ‘900, fino agli anni ’60.
E ad ogni pagina, ogni singola riga di questo romanzo, un battito al cuore sempre più accelerato e la curiosità di visitare -una volta nella vita- questo posto incantato.
Fatto di edifici abbandonati, che racchiudono ancora la voglia di sopravvivenza dei suoi vecchi abitanti; di negozi, botteghe, attività commerciali, ospedali, qualsiasi cosa potesse indurre in loro l’illusione di una vita “normale”, dignitosa come qualsiasi vita debba essere trascorsa, e il germe della speranza di una guarigione.
Consigliato a chi sente l’alito della vita passata, anche nei luoghi ormai abbandonati.
Acquistabile in formato cartaceo e Kindle su Amazon

Questi, invece, i titoli della playlist che hanno catturato il mio interesse, ma che devo ancora acquistare e iniziare. Di volta in volta, mano a mano che mi sarò tuffata con mente e animo tra le pagine di questi libri, aggiornerò il post con una piccola trama e qualche consiglio.

E voi? Avete letto qualcuno di questi libri?
O magari avete trovato interessanti altri libri non presenti su questa playlist?
Ragione per cui siamo curiosissimi di conoscere altri eventuali suggerimenti, attraverso un commento qui sotto o alla pagina Facebook di KaliParos!
Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Letture a sfondo greco: una playlist per nostalgici”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: