Viaggio alla scoperta di Paros
Viaggio alla scoperta di Paros
Paros: dove dormire

Paros: dove dormire?

Spesso ricevo mail e messaggi alla ricerca di consigli sulla location ideale per trovare un alloggio a Paros. Inizio col dire che Paros è un’isola piccola, che si gira tutta molto facilmente, specie se si noleggia un’auto.
Di conseguenza, la scelta della zona in cui alloggiare è abbastanza relativa, essendo gli spostamenti abbastanza semplici.

Da nord a sud, da est a ovest, l’isola è circondata di spiagge meravigliose e mare cristallino, quindi non esiste una motivazione nella scelta della location legata al mare “più bello”: troverete spot stupefacenti in ogni angolo dell’isola!

Molto dipende -invece- dal vostro stile di vacanza: se vi piace l’idea di risvegliarvi, al mattino, e affondare immediatamente i piedi sulla sabbia, o se amate di più passeggiare per i vicoli, la sera, prima di andare a dormire. 

Come mia abitudine, nell’articolo indicherò solo le strutture che ho testato personalmente sull’isola, e su cui posso dunque esprimere un giudizio oggettivo. 
Della serie “testato e consigliato”  🙂 

Esistono -tuttavia- una miriade di alloggi cui potrete fare riferimento per il vostro soggiorno guardando anche su Booking.com, una volta che vi siate -magari- chiariti le idee sulla zona che potrebbe fare meglio al caso vostro. 

Se vi piace l’idea di godere dei servizi e dei comfort di un “centro abitato”, e preferiate -dunque- optare per un alloggio nella parte più “comoda” dell’isola, potrete scegliere tra i due villaggi principali: Parikia, nella parte centro occidentale dell’isola, e Naoussa, a nord.
Entrambe hanno il classico aspetto da “isola greca” e dei vicoli fantastici, pieni di negozi, bar e taverne. 

Parikia è la “capitale”, il porto ove attraccano i traghetti provenienti da Atene o dalle altre isole, e si articola in una serie di vicoli e vicoletti capaci letteralmente di inghiottirvi e restituirvi alla parte opposta del lungomare, vicino alle rovine del castello e della chiesa adiacente.
Non potete perdervi un aperitivo vista tramonto, tra i mille localini del suo lungo mare (ma mettete in preventivo dei prezzi moderatamente alti, dai 10€ in su a testa, con solo un piattino di patatine o noccioline).

La zona balneare più vicina al villaggio di Parikia è la spiaggia di Livadia, una spiaggia cittadina molto ampia e raggiungibile tramite una bella passeggiata dal centro della “chora”, o utilizzando il servizio di bus urbani.
Proseguendo oltre la spiaggia di Livadia, incrocerete le famose località di Martselo e Krios, fino a raggiungere l’estremità di Agios Fokas. 

Due le opzioni che posso consigliarvi, qualora vogliate alloggiare a Parikia.

La Pension Sofia è una villetta molto curata, pulita ed economica, in zona abbastanza centrale, appena fuori dalla zona portuale di Parikia (su un lungo mare pieno di ristoranti e locali).
I proprietari sono una simpaticissima coppia di greci, Manolis e Sofia, che si prendono cura della struttura in tutto e per tutto, dandovi costantemente quella sensazione di sentirvi a casa vostra.

Se, invece, cercate la tipica accoglienza italiana, il Giorgia Lodging è l’albergo che fa per voi. Situata su una piccola altura appena sopra Livadia, questa struttura è gestita con amore e cura da Massimo, uno dei tantissimi italiani di casa, ormai, sull’isola.
Il suo motto (impresso visibilmente anche davanti all’ingresso della struttura) è quello della “Italian hospitality with Greek tradition”.
Gli appartamenti, infatti, si trovano immersi nella tipica atmosfera cicladica di una casa dalle pareti candide e gli infissi color pastello.
Qui sembra che il tempo si fermi nella quiete dei divanetti e delle amache sparse qua e la all’esterno della struttura.

Qualora decidiate di alloggiare in una delle due strutture proposte, potreste anche affidarvi al servizio di autobus locale (efficientissimo!) per girare l’isola, essendo entrambe collocate a due passi dalla chora vera e propria.
Questo, naturalmente, nel caso in cui non abbiate voglia di noleggiare un mezzo.

Naoussa è l’altro villaggio principale dell’isola, situato più a nord, molo di attracco delle tante barche dei pescatori.
Sede dei miei ultimi soggiorni sull’isola e più vicina alle spiagge che amo maggiormente, è a questa parte dell’isola che ho inevitabilmente legato un pezzetto della mia vita.
Naoussa è più piccola di Parikia, viva e caotica ma al tempo stesso affascinante.

L’albergo che vi consiglio assolutamente si chiama Villa Irini, ha una veduta favolosa su tutta Naoussa, una piscina da urlo e si trova a soli 10 minuti di passeggiata dal centro.
Christos e Katerina sono, ad oggi, il mio pezzettino di “casa” sull’isola, quel “porto” sicuro cui faccio sempre ritorno.

A nemmeno 50 metri da Villa Irini si trova l’hotel Alexandros, testato da amici che ne hanno apprezzato notevolmente sia le camere che la gestione.

Tra il Villa Irini e l’Alexandros, sorge l’hotel Adonis, anche questo positivamente testato e recensito da amici.

Qualora scegliate di alloggiare al Villa Irini, all’Adonis o all’Alexandros, sappiate che si trovano tutti su una specie di promontorio con vista sulla città di Naoussa (primo punto a favore dei tre, per la splendida visuale), a soli 10 minuti di passeggiata dal centro. Anche questo è un altro punto a favore delle strutture, perché -dopo aver scorrazzato liberamente tutto il giorno in moto, macchina o autobus- la sera potreste concedervi anche una piacevole passeggiata per andare a cena in Chora (aspetto da non trascurare minimamente, specialmente nei mesi estivi, quando trovare parcheggio a Naoussa diventa una specie di incubo).
Per raggiungere tutte le strutture a piedi, occorre -però- percorrere una piccola salita: tenetelo a mente nel caso vi muoviate con passeggini o carichi pesanti al seguito!

La vicinanza al centro, inoltre, consente pure in questo caso la possibilità di soggiornare in tutte e tre le strutture anche qualora non si voglia noleggiare alcun mezzo, usufruendo del servizio di trasporto locale in partenza dalla Chora di Naoussa.

Infine, le strutture si trovano a ridosso della spiaggia di Piperi, una spiaggia attrezzata all’ingresso del villaggio di Naoussa, che naturalmente non vi garantirà la riservatezza e l’aspetto selvaggio delle altre località balneari dell’isola, ma potrebbe tornarvi utile qualora non vogliate rinunciare alla praticità di una spiaggia con la comodità dei servizi di un villaggio (forni, supermercati, farmacie, benzinai).

Se avete voglia di godere della vita che si svolge nel pieno centro di Naoussa, vi consiglio l’hotel Christina, esattamente nel cuore del villaggio.
Da qui, potrete girare per tutta Naoussa a piedi e sfruttare i collegamenti con gli autobus locali o le barchine che partono dal porto per le escursioni giornaliere.

Se, invece, preferite allontanarvi dai centri nevralgici dell’isola, sfruttando più la dimensione del mare e della spiaggia ampia e sabbiosa in cui sorseggiare il vostro primo caffè mattutino, dovrete optare per un alloggio nelle località di Logaras (cosa orientale dell’isola) o Alyki (a sud).
Entrambe dotate di spiaggia libera e attrezzata, ed entrambe provviste di un ampio ventaglio di ristoranti e taverne sul mare, non possono però esattamente essere definite come villaggi veri e propri: non troverete di certo i servizi o la quantità di negozietti presenti a Naoussa e Parikia, né dovete immaginare dedali di viuzze in cui perdersi in contemplazione.
Sia Alyki che Logaras sono due semplici località di mare con qualche piccolo market, servizio di bancomat e taverne e bar direttamente sulla spiaggia, ma offrono una vastissima offerta di alberghi e studios direttamente vista mare. 

L‘hotel Arkas Inn offre una splendida veduta sulla spiaggia di Logaras e sul porto di Piso Livadi, un piccolo villaggio di pescatori che pullula di taverne, baretti sul molo e un porticciolo da cui partono giornalmente le escursioni per altre isole cicladiche.
Le camere sono semplici ma confortevoli, ed è inoltre provvisto di una piscina.
Quello che non ho amato particolarmente, ahimè, è stata l’assenza -nella proprietaria- di quell’atteggiamento di accoglienza tipico -invece- dei greci.
O, almeno, di quelli che aprono ai turisti le porte dei loro studios e appartamenti, oltre che le porte del loro cuore.
Non particolarmente entusiasmante anche la colazione 
inclusa nel prezzo della camera… però a questo riuscirete a porre facilmente rimedio, data la presenza di market e bar tutto intorno.
In generale, consiglio sempre di dare un’occhiata alle offerte di questo albergo, perché potrebbe essere una valida alternativa economica, specie nei mesi più turistici dell’anno. 

Ad Alyki vivrete a pieno l’atmosfera del piccolo villaggio di mare, con le barchine ormeggiate qua e la, e le taverne che esibiscono con orgoglio la quotidiana fatica dei pescatori locali. 

È qui che Stefania ha realizzato la sua piccola opera d’arte: un complesso di 3 ville arredate a meraviglia, e immerse nel verde del giardino e della campagna circostante, a un passo dal mare. Parliamo di Laguna Blu Houses, e queste sono solo alcune delle foto che vi faranno sognare:

Se siete amanti dei piccoli villaggi greci, in cui la bouganville si rincorre tra i vicoli e le chiacchiere rimbalzano da un kafeneio all’altro, non potete assolutamente perdere una visita al villaggio di Prodromos. In mezzo all’odore dei panni stesi fuori dagli usci di casa, al canto degli uccellini e ai versi dei galli nei campi intorno, si trova Sweetparos, una struttura in cui la pace regna sovrana e la vista trova la sua gratificazione più alta nel terrazzo della camera al piano superiore.
Matteo e Paolo sono gli squisiti padroni di casa, che vi consegneranno le chiavi di un soggiorno all’insegna della quiete e del relax più totale, immersi nell’atmosfera tradizionale di un tipico villaggio greco. 

Sempre a Prodromos, appena fuori dal villaggio, ma ad una distanza di nemmeno 5 minuti di passeggiata tra case e stradine di campagna, e con la vista ben tesa sul Monastero di Agios Antonios in cima a Marpissa, troverete le camere di Irini’s house, tutte rinnovate in perfetto stile Cicladico (con letti, armadi e doccia in muratura, per intenderci), e ciascuna con la sua vasca jacuzzi esterna.
Ogni casa ha la sua pagina Airbnb, che vi elenco di seguito, ma potete contattarli anche alla loro mail (eiriniparos3@gmail.com):

Earth

B&W

Casa di Irini

Uno dei tramonti più belli dell’isola? Sicuramente dalla spiaggia di Agia Irini, su cui affacciano diversi boutique hotel e qualche villa.
Le Irenes view villas sono un complesso di ville con sentiero diretto per raggiungere la spiaggia, una piscina che affaccia direttamente sul tramonto e sull’isola di Antiparos, e una terrazza panoramica a prova di vento, adatte ad ospitare anche famiglie più numerose.
La gentilezza e la disponibilità di Irini, la proprietaria, sono quella ciliegina in più su una torta già gustosa di suo. 

Un’altra zona che amo particolarmente è quella compresa tra Santa Maria e Ambelas, nell’estremità orientale dell’isola, area in cui -recentemente- si è assistito alla proliferazione di ville e strutture extra lusso a prezzi -però- decisamente più elevati.
Magari solo per sognare, date un’occhiata al
White Dunes di Santa Maria.

Una sistemazione decisamente più a buon mercato, nella zona di Ambelas, invece la troverete presso Eleana Studios, a gestione totalmente familiare.
Camere semplici, bagni nuovi, una veranda molto ampia in cui sostare sedendo sui divanetti, e una colazione preparata ogni mattina per voi da mamma e figlia. 

paros dove dormire

In conclusione, dunque, il consiglio che posso darvi, spassionatamente, è quello di scegliere in base all’offerta del momento, a meno che non abbiate particolari esigenze organizzative.
Se -ad esempio- si trova un’ottima offerta in una zona a sud dell’isola, con mezzora di macchina si riesce tranquillamente ad essere a Naoussa per cena, la sera, qualora si voglia vivere un pò di atmosfera “cosmopolita”. Altrimenti, numerosissimi sono le località disseminate per l’isola in cui potersi rilassare gustando ottimo pesce fresco in riva al mare. 

Booking.com è – a mio parere- un motore di ricerca molto affidabile e con una proposta ricchissima di strutture di vario genere, adatte ad ogni esigenza.
Il link seguente è un link di affiliazione: per voi non cambia nulla in termini di costi e modalità di prenotazione, a me darete la possibilità di un piccolo riconoscimento per il lavoro di ricerca svolto ☺️

Booking.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 commenti su “Paros: dove dormire?”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: