Nella lista dei buoni propositi per un nuovo anno, c’è sempre la prospettiva di un viaggio… e perché non pensare a Paros?
Chi dell’isola è un habitué, sa già i costi che andrà ad affrontare per mettere a bilancio una fuga nel paradiso Cicladico.
Ho pensato, dunque, di scrivere un articolo a supporto di chi, invece, stia progettando una tappa a Paros per la prima volta in vita sua, elaborando un’idea di massima dei costi di 1 settimana di vacanza, che consideri diversi periodi dell’anno e svariate sistemazioni di alloggio.
Chiaramente, la mia vuole solo essere una possibile stima del viaggio, calcolata sulla base di preventivi ottenuti da motori di ricerca (voli e alberghi) in questo preciso periodo dell’anno… più si va sotto data, maggiore è la probabilità di un aumento dei prezzi… o, anche, di trovare qualche offerta last minute!
Primo obiettivo dello shopping post natalizio: il volo per la nostra destinazione.
Avete -fondamentalmente- tre possibilità per raggiungere Paros:
- volo diretto su Atene, e successivo volo interno Atene/Paros (soluzione più veloce, ma spesso più cara)
- volo diretto su Atene, e successivo trasferimento in nave verso Paros (soluzione più economica, ma decisamente più lenta)
- volo diretto su Mykonos, e successivo trasferimento in nave verso Paros (soluzione intermedia)
Consideriamo, dunque, la media dei prezzi per ognuna delle 3 soluzioni nei periodi di GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE.
- VOLO SU ATENE + VOLO SU PAROS
Questa la media dei prezzi per un volo di andata e ritorno Milano Malpensa/Atene operato da easyJet.
Ci si assesta intorno ai 75/80€ per Giugno, ad eccezione di alcune combinazioni di giorni specifiche, che danno vita a tariffe ben più impegnative (come i 200€ della settimana 4-11 giugno).
Per Luglio, si assiste ad un aumento dei prezzi, con picchi in alcuni giorni del mese, ma in alcune date è ancora possibile restare intorno ai 75/80€ per un biglietto di andata e ritorno.
Ad Agosto ci collochiamo nettamente al di sopra delle 140€, mentre a Settembre il costo dei voli rientra in ranghi più abbordabili, ma la frequenza dei voli operati da easyJet su Atene si dirada.
Ryanair offre più o meno le stesse tariffe per un volo di andata e ritorno Bergamo/Atene, a partire da 90€ per il mese di Giugno, e meno oscillazioni di prezzo rispetto a easyJet anche per il mese di Luglio, Agosto e Settembre (ma considerate che -a volte- il bagaglio da stiva con loro costa di più!).
Aegean ed Alitalia operano le stesse rotte, ma a delle tariffe di partenza decisamente più alte rispetto alle due compagnie precedenti.Per quanto riguarda i voli da Roma, Ryanair offre tariffe abbastanza economiche per il mese di Giugno e Settembre (a partire da 60€), e anche per i mesi di Luglio (intorno ai 100€) e Agosto (la tariffa massima è di 160€).
∗∗∗Una volta atterrati ad Atene, la soluzione 1 prevede il transfer sull’isola via volo interno.
Due sono le compagnie che operano il volo di collegamento Atene/Paros: la Olympic Air e la Sky Express.
Purtroppo, essendo questa la soluzione più rapida, risulta anche la più costosa in assoluto: per un volo di 40 minuti, avrete un ventaglio di prezzi decisamente differente rispetto al volo di 2 ore e mezzo proveniente dall’Italia.Sky Express
Olympic Air
Ma tenete sempre sotto controllo i siti di entrambe le compagnie, dal momento che -spesso- lanciano offerte promozionali interessanti, con voli di andata e ritorno a 40€. - VOLO SU ATENE + NAVE PER PAROS
Dopo essere atterrati ad Atene con il vostro volo, è ora di raggiungere il porto per continuare il viaggio verso l’isola in nave.
Si tratta della soluzione più economica per eccellenza, ma non dimenticate di dover aggiungere anche il costo di uno spostamento in taxi o autobus, e un eventuale pernottamento ad Atene, qualora il vostro volo dall’Italia non arrivi in tempo per prendere la nave.
I due porti della città si trovano a Rafina e al Pireo.
Il porto di Rafina è più vicino all’aeroporto, ma -a seconda del periodo in cui andrete- potrebbe garantire meno collegamenti settimanali con l’isola; si raggiunge in circa 20 minuti via taxi (ad un costo approssimativo di 35€ per una corsa giornaliera) o in 50 minuti via autobus (al costo di 5€).
Da qui, partono le navi veloci della Seajets e della Golden Star, che collegano con l’isola di Paros in circa 3 ore, al costo indicativo di 45€ a tratta.Il porto del Pireo si trova a circa 45 minuti di taxi dall’aeroporto di Atene (costo di una corsa giornaliera: 45€), o a 60 minuti di autobus (al costo di 5€). Ha due/tre frequenze giornaliere per l’isola, garantite da Maggio a Ottobre. Da qui, partono le navi della Hellenic Seaways e della Blue Star, che collegano l’isola tra le 3 e le 4 ore, ad un costo compreso tra i 30 (se trovate qualche tariffa speciale) e i 50€.Per conoscere con precisione tutti gli orari di collegamento dei traghetti, vi consiglio di consultare questi due siti internet:
OpenSeas
PaleologosConsiderate, inoltre, che il programma completo dei collegamenti viene esposto sul web intorno ai mesi di Marzo/Aprile. Perciò, se al momento non doveste trovare collegamenti disponibili per l’isola nelle date che vi interessano, vi consiglio di riconsultare i siti più avanti.
- VOLO SU MYKONOS + NAVE PER PAROS
Ultima soluzione, il volo sulla vicina isola di Mykonos, e il traghetto che collega le due isole in circa 45 minuti, ad un costo compreso tra i 32 e i 50 €. Ancora una volta, per i traghetti vi consiglio di consultare i due siti sopra.
Per avere un’idea di massima del volo, consultiamo invece le tariffe andata e ritorno di un Milano Malpensa/Mykonos operato da easyJet nei 4 periodi di nostro interesse.
Sorprende realizzare come, in certe date di Luglio, i voli siano decisamente più economici che a Giugno o a Settembre… approfittatene per prenotare subito!!
Anche la Neos offre questo collegamento, ma a prezzi decisamente superiori a quelli in tabella.
Da Roma, la Vueling garantisce collegamenti giornalieri con Atene, ma a tariffe già abbastanza alte.
Secondo obiettivo dello shopping post natalizio: l’alloggio.
Una volta giunti sull’isola, optando per una delle 3 opzioni di cui sopra, occorre affrontare la questione alloggio.
Per questo, ci viene in aiuto il portale delle prenotazioni alberghiere per eccellenza: Booking.com
Cerchiamo, dunque, una media di prezzo relativa ad una camera:
- per due adulti
- con rank di punteggio Booking.com pari o superiore a 9
- nei mesi di GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE.
Agli inizi di Giugno, la media di un alloggio di ottimo livello, si aggira intorno ai 30/40/50€ a notte, con un ampio ventaglio di alloggi a disposizione.
Verso la fine del mese, il prezzo si assesta attorno ai 40/50€ a notte.
A Luglio assistiamo ad un aumento sensibile del costo medio di una stanza, pari a circa 60/70€ per notte.
Ad Agosto è difficile trovare lo stesso tipo di sistemazione con un prezzo inferiore a 70€ a notte, mentre a Settembre si assiste nuovamente ad un calo dei prezzi.
Chiaramente, sull’isola sono presenti anche sistemazioni a conduzione familiare (a prezzi più bassi), o alberghi e resort di lusso, a prezzi decisamente superiori.
Naturalmente, frequentando l’isola da un pò di tempo, ho i miei punti fermi in merito ad alloggi e sistemazioni, e posso aiutarvi e consigliarvi volentieri a trovare la vostra sistemazione ideale tramite messaggio privato via mail o alla pagina Facebook 😉
Terzo obiettivo dello shopping post natalizio: il mezzo a noleggio.
A Paros soffia spesso il Meltemi, il classico vento del Nord, con punte di rialzo specialmente nei mesi di Luglio e Agosto.
Il mio consiglio, dunque, è quello di preferire la macchina… anche perché le distanze, sull’isola, sono comunque abbastanza rilevanti, specie la sera quando ci si trova a muoversi su strade prive di illuminazione.
Per il noleggio di un auto, consiglio sempre di monitorare i prezzi su Economy Car Rentals, un broker che ricerca per voi l’offerta migliore, in base ai dati inseriti nella mascherina di ricerca.
Per 7 giorni di noleggio di una macchina di piccola cilindrata, passiamo dai 18€ al giorno del mese di Giugno, ai 30€ giornalieri del mese di Luglio, fino a toccare il picco dei 35/40€ nel mese di Agosto.
A Settembre, si torna nuovamente ad una tariffa pari a 18€ al giorno.
Se, nonostante tutto, preferiate noleggiare uno scooter, innanzitutto ricordate che non è sufficiente la sola patente di guida Italiana (patente B) per noleggiare un motorino di cilindrata superiore a 75cc, qualora essa sia stata conseguita successivamente al 01/01/1986.
Quindi, vada per il classico “cinquantino”, a meno che non siate in possesso anche della patente A.
Certo, i noleggiatori potranno anche chiudere un occhio su questa problematica, ma qualora doveste avere problemi risultereste totalmente illegali!
I prezzi per il noleggio di un motorino, a cilindrata 50cc, oscillano tra i 16, 22 e 30€ al giorno, in base al periodo di richiesta.
Ne vale davvero la pena, anche in termini di risparmio?
Se volete cimentarvi con il quad (ve lo consiglio solo nel caso in cui siate già esperti alla sua guida!), sarà sufficiente la patente di tipo B, anche per cilindrate superiori alla 50cc. La fascia di prezzo, in questo caso, oscilla tra i 30, 40 e 50€ giornalieri, a seconda del periodo di noleggio.
Se, infine, avete voglia di risparmiare sul costo del noleggio, potete anche optare per l’efficientissimo servizio di autobus pubblico, che collega le principali località dell’isola, anche fino a tarda serata.
Potete dare un’occhiata agli orari e alla capillarità del servizio sul sito ufficiale della Ktel, e magari alternare dei giorni di noleggio di un mezzo, a giorni di spostamenti in bus.
Quarto obiettivo, “misurabile” solo una volta in loco: i costi extra.
Siamo giunti alla parte più godereccia della vacanza: gli ingressi agli stabilimenti balneari, i cocktail e… il cibo!
Mediamente, Paros è molto meno cara delle più blasonate vicine Mykonos e Santorini.
Certo, dalla seconda settimana di Luglio e per tutto Agosto, il prezzo medio di ogni attività (anche quelle che operano nella ristorazione) si adegua un minimo all’assalto del turismo, ma risparmiare è comunque possibile, seguendo qualche accorgimento.
Innanzitutto, la maggior parte delle spiagge a Paros è liberamente fruibile, senza bisogno di pagare un ingresso: si tratta di lidi non attrezzati, in cui potrete piantare il vostro ombrellone o sistemare comodamente il vostro telo da mare. Non avrete, dunque, l’obbligo di dover pagare un ingresso giornaliero (o anche più di uno, qualora vi piaccia cambiare lido e posizione durante una stessa giornata), a meno che non ricerchiate i comfort di uno spazio totalmente attrezzato.
Secondariamente, per quanto riguarda i posti in cui mangiare, a Paros esiste una miriade di ristoranti e taverne, da quelle più “chic” a quelle più “alla buona” (ma sempre ottime) sulla spiaggia.
Se restate nelle vicinanze di Parikia e Naoussa, probabilmente spenderete di più per il vostro pasto, qualora consumato in uno dei tanti localini disseminati nel dedalo di viuzze.
Vi basterà allontanarvi dai luoghi più “nevralgici” per scoprire taverne spettacolari, a prezzi decisamente più ridotti.
Un ampio elenco di consigli potrete trovarlo sulla guida all’isola redatta da me.
Qualora la sistemazione da voi prescelta non preveda un cucinino (e, quindi, la possibilità di ovviare ad un pasto in totale autonomia), esiste sempre la possibilità di risparmiare e contenere il bilancio finale della propria vacanza, optando per un pasto al giorno più sostanzioso, e uno più “leggero” in taverna (scegliendo, ad esempio, una gustosa e fresca insalata greca, o uno dei tanti piatti annoverati tra gli antipasti nel menù del giorno) o in uno dei tanti forni sparsi qua e la sull’isola, nei quali potrete acquistare sfoglie agli spinaci, al formaggio, al prosciutto spendendo davvero una sciocchezza, e tenendo a bada la vostra fame con uno spuntino davvero goloso.
State già prenotando i vostri biglietti per l’estate 2018?! 😆
Non esitate a contattarmi per maggiori info e consigli! Sarò ben lieta di darvi una mano 😉
2 commenti su “Paros, quanto mi costi?”
ottimo sito, indicazioni chiare , ponderate e veritiere. Complimenti per la scelta di vita ed anche per il futuro!!
grazie mille!